calcoli

23 Ottobre 2018 Lascia il tuo commento

Dieci anni (dall’ultimo bacio). Cinque le ragazze. Sei volte perlustrare l’oceano. Uno tra milioni. Quattro volte in un mese.

Un numero è perentorio. Ma il suo valore non è la chiarezza. È la poesia di voler tenere una contabilità degli ammassi stellari. 

La visione matematica concentra il mondo nella geometria delle distanze tra le bollicine di vapore acqueo di un miraggio.

Amori e calcolo infinitesimale delle gradazioni di prossimità.

Ma poi: trovato un singolo numero si continua a trovarne innumerabili ognuno con proprietà peculiari. 

Ogni numero non è dunque ogni volta il risultato di una procedura. È la propria procedura una volta per tutte. 

La matematica è – e deriva da – la sinergia di due funzioni: intelligenza e irreversibilità. Comprensione e abbandono. 

L’amore trovato come il numero non è ideale. È pratico. Sei tu accanto. Non stai in agguato nel dopo e non tiri i fili della memoria. 

La matematica mi è stata meno oscura dal tempo dei nostri primi appuntamenti. 

È da te in avanti che smisi di calcolare i giorni.


Tag:

Categoria:

razzismo
taciute aspirazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.