tragica prepotenza degli estremi e modestia della costanza intermedia

20 Luglio 2025 Lascia il tuo commento

una forza applicata ad un corpo genera il moto di quel corpo

.

se poniamo fuori quadro lo spazio nel quale la forza si applica al corpo quello compare da un lato dello schermo lo attraversa e sparisce al margine opposto

.

se proiettiamo la pellicola al contrario niente accade al moto del corpo seppure la direzione del suo spostamento sia invertita

.

ciò che ricaviamo dalla clip così ritagliata dell’esperimento è che l’origine e la fine sono indistinguibili 

.

nell’universo quadrangolare di quella ripresa cinematografica l’origine e la fine non hanno caratteristiche distintive 

.

alle intersezioni del corpo con la cornice si piange o si ride alternativamente con la medesima convinzione 

.

resi ebeti da una nozione insufficiente a chiarire la differenza tra comparire e sparire degli oggetti sulla scena

.

è teatro, amor mio, l’amore: e, pur recitando ininterrottamente come si deve, io non so mai da dove vieni e dove torni

.

c’è soltanto, ogni volta, la tua veste che attraversa rapida la strada sotto i miei occhi: ma chi o che cosa ha dato vita al tuo movimento non lo so

.

non ho strumenti per immaginare quali forze hanno mosso il tuo pensiero 

.

giro i miei sguardi di qua e di là per inseguire l’azione che la coscienza ininterrottamente registra

.

ma da quale lato del quadro o, che è lo stesso, da quale versante del tempo vieni e vai, mi è totalmente ignoto

.

così il cuore alterna i battiti e ogni cellula insieme nasce e muore

.

se si guarda bene il grado di cecità che usiamo nella spiegazione troppo sbrigativa del mondo, nascere e morire di amore e conoscenza si sovrappongono

.

ed è per questo che ogni sentimento, essendo mosso da una forza ignota, al suo nascere e morire ha un uguale tragica prepotenza

.

l’inizio essendo terrore della fine e la fine nostalgia del proprio nascere…

.

ma amor mio, al sicuro trai due estremi, con colpevole modesto sentimento, certo di noi, a tutt’oggi, io… di amarti non smetto!


sviluppo di competenze inattese
lanterne magiche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.