suggerimenti trascurati

24 Aprile 2018 Lascia il tuo commento

È, la presenza, femminile. Essere donna ha questo in più: una doppia presenza. Un incremento d’essere. 

L’ontologia filosofica non si è occupata mai di misurare l’incremento relativo al genere. 

L’antropologia, del discostarsi della donna dall’uomo, si ferma alla anatomia della forza.

É un peccato. 

Il dato di ben diverse discrepanze si osserva nel volume esagerato delle veneri arcaiche.

Ma della premessa di tale portata non si traggono conseguenze. Si soffoca la stupefazione di fronte alla disvolumetria scultorea. 

L’eccesso della figura femminile sconsideratamente trascurato lascia sospettare un irrappresentabile.

Una irriducibilità del femminile alle estetiche funzionali del pensiero maschile.

L’anomalia formale costringe ad una ricerca. Restare al dato estetico non è conoscenza parziale. Ma sparizione di senso. 


Tag:

Categoria: ,

audacia degli amori ultimi
perché Eva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.