l’eleganza contro il tempo

9 Maggio 2018 Lascia il tuo commento

Nel sogno il movimento è pensiero senza attivazione delle vie motorie. La coscienza al risveglio porta il pensiero senza movimento al movimento senza pensieri. 

Fraintendimenti. Contrazioni. Desiderio. Agitazioni. Distrazioni. Rimandi. Decisioni improvvise. Voci dal sen fuggite.

Volere senza intendere e intendere senza saper volere. L’uomo attuale è una figura adagiata mollemente nelle coltri di questa confusione antropologica. 

Il positivismo non fu un trionfo ma una crisi. Inconcludente. E ora viviamo un sopore conseguente a quell’epilessia. L’antropologia non chiarisce la natura dell’uomo. 

I sogni, ricordati o non, continuano a darci alla testa e a ritornarci addosso. Fanno il sole e la pioggia. I nostri volti rannuvolati o schiariti. 

Gli sguardi traversano le opacità: trasognati per la bellezza o oscurati dalla paura. La curva delle labbra si piega coerente con l’umore.

Viviamo di ritrovamenti continui. C’è una parete sottile di fango secco e foglie che nasconde la mummia che si conserva per il  nostro arrivo da migliaia di anni. 

L’antropologo evidenzia l’umanità necessaria a quella deposizione elegante. Il corpo ambrato ha le qualità della vita psichica che si è opposta al tempo dopo la morte. 

Scienziato pieno di rigore si stende accanto alla bella addormentata. Gli dorme vicino un’ora di riposo per la fatica degli scavi. 

“Per adesso, dice nel sogno, tutto ciò che possiamo sapere degli altri è se li amiamo o no.”


Tag: ,

Categoria:

angeli vivi
giorni di scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.